Lunario di DICEMBRE

Dicembre è il dodicesimo ed ultimo mese dell’anno; conta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Era il decimo mese del calendario romano (da cui il nome), che iniziava con il mese di marzo.

  • La Chiesa cristiana celebra il Natale di Gesù il 25 dicembre.
  • Il 21 dicembre o 22 dicembre inizia l’Inverno nella parte boreale, mentre nella parte australe inizia l’Estate.
  • Il 26 dicembre si festeggia Santo Stefano, il giorno dopo che precede il Natale.
  • Il 31 dicembre si festeggia San Silvestro, anch’essi ultimo giorno dell’anno.

Da tempo immemore per i pagani è  la notte  in cui si celebra la nascita del Sole Bambino, il Figlio della Promessa.

La Ruota dell’anno volge a Yule. Il Sole è basso sull’orizzonte, la notte è lunga e l’oscurità potente. Il mondo è immerso nel silenzio e nell’ombra del mezz’inverno, la vita riposa e attende la rinascita.

Presso i celti era in uso un rito in cui le donne attendevano immerse nell’oscurità, l’arrivo della luce-candela portata dagli uomini con cui veniva acceso il Fuoco, per poi festeggiare tutti insieme.

A Yule le popolazioni accendevano i fuochi nei campi, a significare incoraggiamento per il Sole nel suo momento di maggiore difficoltà. Un fuoco veniva acceso anche nelle case: secondo la tradizione, un ceppo doveva essere stato raccolto dai terreni appartenenti al padrone di casa, oppure portato come dono, ma non doveva essere mai acquistato.

Una volta portato dentro e sistemato nel camino, veniva decorato con fronde ed erbe, bagnato con cedro o birra e cosparso di farina, prima di essere acceso con un pezzo del ceppo dell’anno precedente conservato a questo scopo.

Quando i missionari iniziarono la conversione dei popoli germanici,la festa di Yule venne trasformata in festa cristiana, mantenendo però alcune delle sue tradizioni originarie: fra i simboli moderni del Natale che parrebbero derivare da Yule compiono, fra l’altro, l’uso decorativo del vischio e dell’agrifoglio.

  • Lunazioni di Dicembre

Ultimo Quarto 6 dicembre 2012 – 16.31
Luna nuova 13 dicembre 2012 – 9.41
Primo quarto 20 dicembre 2012 – 6.19
Luna Piena 28 dicembre 2012 – 11.21

Segno zodiacale SAGITTARIO

Dal 22 novembre al 21 dicembre. Segno governato da Giove. È opposto al segno dei Gemelli.

In questo segno Mercurio è in fase di esilio. Il metallo del segno è lo stagno, l’animale è il cavallo, la pietra associata è il turchese, il colore il blu, le specie vegetali sono la rosa rossa e il garofano.

Nell’anatomia umana il segno del sagittario governa i fianchi, le cosce e la zona sacrale. Geograficamente è legato a Spagna, Arabia, Ungheria, Messico ed Australia.

I nati sotto il segno del Sagittario sono persone leali, sono generose e indipendenti, energiche e combattive; sono di carattere impulsivo, ambiscono a posizioni di prestigio e potere, ma sono anche generosi con gli oppressi. Nutrono ideali fortemente conservatori e la loro principale caratteristica mentale è l’autocontrollo e la capacità di comandare.

I nati nel Sagittario hanno una personalità attraente, interessante, magnetica e dinamica. Amano essere ammirati e conoscere una gran varietà di persone. In circostanze ordinarie, sono amabili e s’impongono al rispetto e all’ammirazione.

Il loro carattere è sincero, onesto, franco e degno di fiducia. Per indole, sono gentili e generosi con i loro amici, diplomatici e pieni di tatto in molti casi, ma sono facilmente eccitabili. Però, benché facili ad andare in collera, normalmente dimenticano presto ed è improbabile che serbino rancore. Sono orgogliosi, ma ben pochi di questo segno si mostrano egoisti.

In molti campi i nati nel Sagittario rivelano una natura indipendente e, generalmente, si ribellano ad ogni forma di costrizione. Comunque, possiedono un vivo senso dell’umorismo e quando lo vogliono, si rivelano simpaticamente gioviali.

Hanno energia, decisione, forza di volontà, ma se vengono contraddetti possono essere assai testardi e ostinati. Se siete nati sotto il Sagittario, avete una sviluppata facoltà d’osservazione, intuizione, mentalità logica; mostrate non comuni facoltà di giudizio in molte questioni, tranne che in quelle implicate direttamente nella sfera della vostra natura emotiva.

Per ciò che riguarda il lavoro, mostrate di saper giudicare obiettivamente, ma quando si tratta della vostra vita, siete soggetti a errori di giudizio. La capacità di apprendere nei nati nel Sagittario è molto rapida: possono imparare rapidamente. Sono inclini, specie nella prima metà della loro vita, a cacciarsi in ogni sorta circostanze nelle quali è necessaria una grande rapidità di riflessione per evitare spiacevoli conseguenze. Hanno una immaginazione viva, ma non sono sognatori. Il Sagittario è molto attaccato alla famiglia sia d’origine che acquisita; le sue collere non durano molto.

Sono amici leali, emotivi, molto sensuali ma poco erotici: la loro sensualità è esuberante e sana. La natura ha dato a questo segno il dono di una lunga giovinezza grazie anche all’amore per lo sport e l’aria aperta. Godono in genere di buona salute, amano le cose più piacevoli che l’esistenza può offrire, ma se, specialmente in età giovanile, si abbandoneranno troppo a questi piaceri ne risentiranno senz’altro in età matura.

AMORE

sagittario vivono l’amore come una splendida avventura e non sono, per natura, portati alla fedeltà. La conquista amorosa li affascina, salvo ripartire dopo aver vinto ogni resistenza della persona prescelta.

Questo non significa necessariamente che non metteranno mai su casa e famiglia, però detestano avere il fiato sul collo e il loro partner dovrà tenerne conto, rispettando la loro esigenza di non avere limiti e confini prestabiliti.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.