Lunario di GENNAIO
Gennaio è il primo mese dell’anno. Deriva dal latino Janarium che indicava l’undicesimo mese dell’antico calendario romano, consacrato a due dei: Giano, il dio bifronte che tra il 31 Dicembre e l’1 Gennaio guardava contemporaneamente al passato e al futuro, e Giove, padre di tutti gli dei.
Per una buona riuscita del raccolto il mese di gennaio dovrebbe essere freddo, meglio se arricchito da abbondanti nevicate: il freddo impedisce al seme di svilupparsi verso l’esterno, costringendolo verso la terra, più calda, irrobustendo dell’apparato radicale.
Il segno di gennaio è il Capricorno ed inizia con il solstizio d’inverno, il tempo più buio dell’anno. Il Capricorno comprende l’importanza dei cicli annuali e, come governatore del periodo più oscuro dell’anno, è ben consapevole della necessità di spogliare le cose fino alle ossa, tagliare e potare, in modo da crescere più forti nella nuova stagione.
Piante:cardo selvatico, noci, pigne
Colori: bianco brillante, blu, nero
Fiori: bucaneve, crochi
Profumi: muschio, mimosa
La luna dell’inverno ha numerosi nomi, è detta anche, la Luna dei Ghiacci, Vecchia Luna, Luna del piccolo inverno, Luna della neve, Luna fredda, Luna casta, Luna brillante o Luna calma.
La Luna Piena di Gennaio è la Luna del Lupo; si chiama cosi’ perché i lupi vivono in comunità un po’ come gli uomini e, come gli uomini, restano in gruppo per tutta la vita.
Il lupo insegna che, pur essendo un animale solitario, si stringe al suo branco per superare i rigori di un inverno gelato e lungo.
In questo freddo periodo dell’anno è bene ricordare quali sono le nostre necessità basilari, come il bisogno di ricevere amore e calore umano.
Per i Wiccan , l’Uomo continua il suo lungo e solitario cammino all’interno di se stesso iniziato con Samhain, è disceso negli antri più bui della sua anima per incontrare a Yule la sua luce interiore, oggi deve comprendere che la via verso la saggezza passa attraverso il saper attendere il giusto tempo per ogni cosa, condizione senza la quale nessuno dei nostri progetti potrà mai germogliare.
Festeggiamo la Luna del Lupo
Per propiziare il calore e lo scambio reciproco di forza e d’affetto, nei giorni precedenti possiamo fabbricare un piccolo talismano tagliando ed essiccando a fuoco bassissimo, delle fettine di mela cosparse di granelli di zucchero di canna (tagliate a rondelline, cosicché si veda il disegno centrale di stella a cinque punte, che è un simbolo della Dea) e componendo con l’aiuto di colla e di un anello cartoncino come supporto, una coroncina di fettine di mela.
In alcune zone d’italia riparate e assolate, verso la fine del mese sbocciano le prime le prime
primule
- PRIMULA
L’ infuso di primula è fortificante, stimolante e anche un prezioso calmante del sistema nervoso. Si prende mattina e sera.
Lunazioni
- Iniziamo con la Luna calante in corso, essendo stata piena il 28 Dicembre.
- L’ultimo quarto si verificherà sabato 5 Gennaio.
- La Luna nuova sarà venerdì 11
- Il primo quarto avverrà poco dopo la mezzanotte tra il 18 e il 19 Gennaio.
- Infine tornerà ad essere luna piena a fine mese, giovedì 27 Gennaio ( luna del lupo)
Festività pagane
- 01 Gennaio, Capodanno. Festa di Giano.
- 06 Gennaio, Festa di Iside -Epifania
- 09 Gennaio, Festa di Selene
- 21 Gennaio, Giorno del Sorbo.
- 31 Gennaio, Grande Sabba di Brigit.
Segno zodiacale CAPRICORNO
Saturno è il pianeta dominante del segno del Capricorno, l’elemento è la terra e la qualità e cardinale. Il Sole si trova in Capricorno fra il 22 Dicembre e il 20 Gennaio. Colore: il nero, appartiene a Saturno ed è l’invisibile, la notte. Pietra Portafortuna: l’onice Metallo: il piombo. Giorno favorevole: il Sabato. La pianta attribuita: l’amaranto.
In questo segno Marte si trova in esaltazione, la Luna in esilio, Giove in caduta. Il segno del capricorno è opposto al segno del Cancro
I suoi punti vulnerabili sono le ossa, le articolazioni e in particolare le ginocchia. Il Sole si può trovare nel segno del Capricorno nel periodo che va dal 22 dicembre al 20 gennaio Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi è necessario consultare le effemeridi. I nati sotto il segno del Capricorno sono dei grandi diplomatici. Sanno essere responsabili, ma anche materialistici e spesso pessimistici.
Tendono ad essere un po’ snob ma sanno anche come coltivare le persone giuste che li aiutino a realizzare i loro scopi. Durante la gioventù hanno al tendenza a sciupare tempo e denaro; una volta adulti per loro la sicurezza ed un conto in banca diventano molto importanti. Non hanno mai fretta, non sono impulsivi e credono nella buona educazione, che li aiuta a raggiungere una posizione di potere.
Gioia e soddisfazione per il Capricorno arriva loro dal sapere di aver superato tutti gli ostacoli e raggiunto i propri obiettivi a dispetto di tutto e senza aver dovuto dipendere da qualcosa o da qualcuno. Saturno è il suo dominatore ed esercita la sua influenza sulle ossa. E’ consigliabile guardarsi dalle possibili fratture.
I nati nel Capricorno sono facili ai disturbi digestivi e intestinali e dovrebbero dedicarsi ad una sana vita all’aria aperta per mantenere il corpo in buone condizioni. Il matrimonio si rivelerà una sorgente d’ispirazione per il loro futuro.
Questo segno ha un profondo amore per i bambini infatti amano teneramente i figli anche se sono troppo indulgenti nell’allevarli. I capricorno manifestano lo stesso genere d’amore anche nelle amicizie, amano la vita casalinga, specialmente se vi trovano amore e comprensione.
Benché siano seri e prudenti, amano le cose buone della vita, i piaceri e i viaggi, i giochi e le attività sociali. L’amore non è vitale per i Capricorno; difatti tendono a rilassarsi e a dimenticare la propria tendenza al sacrificio. Romantici e passionali sono tuttavia soggetti alle tentazioni della carne.
Questo avviene sopratutto quando incontrano persone difficili da conquistare. Per legare i Capricorno, non bisogna mai concedersi completamente. In questo modo la loro attenzione non si rivolgerà mai altrove.