Sogni e numeri sono molto importanti nella Smorfia Napoletana. Essa tradizionalmente associa a immagini ricavate da sogni o da altri avvenimenti un numero compreso tra 1 e 90, da giocare al lotto.
L’origine del termine “smorfia” è incerta, la teoria piu’ accreditata è che sia in qualche modo derivata dal nome di Morfeo, il dio greco del sonno. La smorfia è solitamente associata alla città di Napoli, che ha una lunga tradizione di affetto nei confronti del gioco del lotto, ma esiste un gran numero di smorfie locali legate anche alle altre zone d’Italia.
Classici sono gli abbinamenti 48 (morto che parla), 77 (le gambe delle donne), 25 (il Natale), 90 (la paura), 33 (gli anni di Cristo) ecc.
In questa pagina abbiamo pubblicato tutti i numeri che la Smorfia Napoletana vi associa.
1 |
L’Italia. L’Italia. |
31 |
‘O padrone e case. Il padrone di casa. |
61 |
‘O cacciatore. Il cacciatore. |
2 |
‘A piccerella. La bambina. |
32 |
‘O capitone. Il capitone. |
62 |
‘O muorto acciso. L’assassinato. |
3 |
‘A gatta. La gatta. |
33 |
L l’anne e Cristo. Gli anni di Cristo. |
63 |
‘A sposa. La sposa. |
4 |
‘O puorco. Il maiale. |
34 |
‘A capa ‘e morte. Il teschio. |
64 |
‘A sciammeria. La marsina. |
5 |
‘A mana. La mano. |
35 |
L’aucelluzzo. L’uccellino. |
65 |
‘O chianto. Il pianto. |
6 |
Chella ca guarda ‘nterra. Quella che guarda a terra. |
36 |
‘E castagnelle. Le nacchere. |
66 |
‘E ddoje zite. Le due zitelle. |
7 |
O’ vaso e creta. Il vaso di creta. |
37 |
O’ monaco. Il monaco. |
67 |
‘O purpo int”a chitarra. Il polipo nella chitarra. |
8 |
‘A Madonna. La Madonna. |
38 |
‘E mazzate. Le bastonate. |
68 |
‘A zuppa cotta. La minestra cotta. |
9 |
‘A discennenza. La figliolanza. |
39 |
A funa ‘ncanna. La fune al collo. |
69 |
Sott”e ‘ncoppa. Sotto sopra. |
10 |
‘E fasule. I fagioli. |
40 |
‘A paposcia. L’ernia. |
70 |
‘O palazzo. Il palazzo. |
11 |
‘E suricille. I topolini. |
41 |
‘O curtiello. Il coltello. |
71 |
Ll’omme ‘e mmerda. L’uomo di merda. |
12 |
‘E surdate. I soldati. |
42 |
‘O ccafe’. Il caffe’. |
72 |
‘A meraviglia. La meraviglia. |
13 |
Sant’Antuono. Sant’Antonio Abate. |
43 |
‘A femmena fore ‘o barcone. Donna al balcone. |
73 |
‘O spitale. L’ospedale. |
14 |
‘O ‘mbiacone. L’ubriacone. |
44 |
‘E cancelle. Le carceri. |
74 |
‘A rotta. La grotta. |
15 |
‘O guaglione. Il ragazzo. |
45 |
‘O vino bbuono. Il vino buono. |
75 |
Pullecenella. Pulcinella. |
16 |
‘O culo. Il culo. |
46 |
‘E denare. I soldi. |
76 |
‘A funtana. La fontana. |
17 |
‘A disgrazia. La disgrazia. |
47 |
‘O muorto. Il morto. |
77 |
‘E riavulille. I diavoletti. |
18 |
‘O sango. Il sangue. |
48 |
‘O muorto che pparla. Il morto che parla. |
78 |
‘A puttana. La prostituta. |
19 |
‘A risata. La risata. |
49 |
‘O piezzo ‘e carne. Il pezzo di carne. |
79 |
‘O mariuolo. Il ladro. |
20 |
‘A festa. La festa. |
50 |
‘O pane. Il pane. |
80 |
‘A vocca. La bocca. |
21 |
‘A femmena annura. La donna nuda. |
51 |
‘O ciardino. Il giardinio. |
81 |
‘E sciure. I fiori. |
22 |
‘O pazzo. Il pazzo. |
52 |
‘A mamma. La mamma. |
82 |
‘A tavula ‘mbandita. La tavola imbandita. |
23 |
O’ scemo. Lo scemo. |
53 |
‘O viecchio. Il vecchio. |
83 |
‘O maletiempo. Il maltempo. |
24 |
‘E gguardie. Le guardie. |
54 |
‘O cappiello. Il cappello. |
84 |
‘A cchiesa. La chiesa. |
25 |
Natale Natale |
55 |
‘A musica. La musica. |
85 |
Ll’anema ‘o priatorio. Le anime del purgatorio. |
26 |
Nannarella. Anna. |
56 |
‘A caduta. La caduta. |
86 |
‘A puteca. La bottega. |
27 |
‘O cagraventero. Il vaso da notte. |
57 |
‘O scartellato. Il gobbetto. |
87 |
‘E perucchie. I pidocchi. |
28 |
‘E zizze. I seni. |
58 |
‘A mappata. Il fagotto. |
88 |
‘E casecavalle. I caciocavalli. |
29 |
‘O pate d”e criature. Il padre dei bambini. |
59 |
‘E pile. I peli. |
89 |
‘A vecchia. La vecchia. |
30 |
‘E palle d”o tenente. Le palle del tenente. |
60 |
Se lamenta. Si lamenta. |
90 |