Il pentacolo

Il pentacolo è un simbolo esoterico comparso innumerevoli volte e con innumerevoli significati nella storia.

pentacolo di Venere

È costituito da un pentagramma inscritto in un cerchio; quest’ultimo rappresenta, nella maggior parte delle interpretazioni l’infinitezza dell’esistente, le punte della stella invece rappresenterebbero i cinque elementi su cui si basano le leggi dell’universo.

Oggi è ampiamente utilizzato come simbolo sacro tra i pagani, data la grande valenza mistica espressa da questo simbolo occulto. Le vere origini del pentacolo sono probabilmente andate perdute, tuttavia si è a conoscenza del fatto che in epoca classica era fortemente in uso tra i pagani cultori della dea Venere.

Viene utilizzato in particolar e durante i riti religiosi, ma è spesso portato al collo, come pendente, dai fedeli al Paganesimo moderno. Nell’occultismo in generale è utilizzato, entro il triangolo di evocazione, come catalizzatore dei contatti tra il mondo umano e il mondo spirituale.

Parecchie varianti del pentacolo possono essere trovate all’interno dei grimori e nella Chiave di Salomone.Pochi sanno che l’origine grafica di Pentacolo è associato al pianeta Venere, deriva dal fatto che ogni otto anni sulla sua eclittica traccia un Pentacolo perfetto.

Il pentacolo quindi è una rappresentazione del microcosmo e del macrocosmo, combina cioè in un unico segno tutta la mistica della creazione, ovvero tutto l’insieme di processi su cui si basa il cosmo. Le cinque punte del pentagramma interno simboleggiano i cinque elementi metafisici dell’acqua, dell’aria, del fuoco,della terra e dello spirito.

Questi cinque elementi sintetizzano quelli che sono i gruppi in cui si organizzano tutte le forze elementali, spiritiche edivine dell’universo. L’ultimo elemento, lo spirito, non è altro che l’energia mistica emanata da Dio;questa energia si elabora e si manifesta condensandosi e andando a costituire le particelle subatomiche della materia.

È l’energia che compone tutto l’universo, e della quale l’uomo nonsa spiegare l’origine, la Fonte

Altre interpretazioni vedono nel pentacolo non solo una rappresentazione del rapporto tra il  mondo divino e quello fisico, ma anche una rappresentazione della figura umana. Facendo riferimento al celebre Uomo di Leonardo da Vinci appare evidente come il pentagramma possa essere la rappresentazione schematizzata di un corpo umano con braccia e gambe divaricate.

Il cerchio che attornia il pentagramma sta poi a simboleggiare l’infinito;dunque questa alternativa interpretazione simboleggerebbe la relazione che accomuna l’uomo all’infinitezza dell’universo e alla sua valenza mistica, ovvero la Divinità. Le tre punte superiori, inoltre, rappresentano i tre aspetti attraverso cui si manifesta la Divinità, ovvero la Dea triplice del Druidismo e della Wicca, sebbene il concetto di divinità tripartita sia comune a molte tradizioni pagane e anche indoeuropee.

Le punte inferiori rappresentano invece il Dio nei suoi due aspetti di fertilità e divinità della fine della vita. I due spazi contenuti tra le tre punte superiori, sommati allo spazio contenuto tra le punte sottostanti, sempre ad interpretazione druidica e wiccana, rappresentano i tre gradi del rito iniziatico, mentre i restanti spazi laterali sono la rappresentazione dei due principi cosmici della Wicca, il maschile e il femminile, il Dio e la Dea, dall’interazione dei quali scaturisce tutta la manifestazione.

Nel Paganesimo tradizionale, il pentacolo, spogliato dei significati dualistici della Wicca, mantiene comunque il suo profondo simbolismo inerente l’unione mistica dei sue sessi, nella realizzazione di quello che è il mistero divino dell’esistenza e della nascita spirituale della vita. Nell’antichità era associato in particolare al culto della dea Venere.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.