Quali i GRIMORI piu famosi?

La Chiave di Salomone (Clavicola Salomonis), documento custodito al British Museum di Londra, tratta dei Tempi e loro influenze sui Riti Magici, dei Paramenti da usare, della costruzione e consacrazione dei Pentacoli e del Circolo dell’Evocazione,del Rito dell’Evocazione, dei Pentacoli Magici e degli Incantesimi;
Il Lemegeton ( o piccola Chiave di Salomone), documenti custoditi presso le biblioteche londinesi e parigine, tratta dell’evocazione degli Spiriti Infernali, fornisce Formule e Rituali per gli spiriti riluttanti e ribelli, elenca e descrive 72 Entità Infernali; 20/09/2012 – 20.47
Gli Antichi e Magici Grimori Occulti
L’Almadel, è l’ultima parte del Lemgeton. Tratta dell’Evocazione di Spiriti Angelici;
Il Grimorio di Papa Onorio ( Grimorium Honoris Magni, Roma 1629), Tenebroso testo, con forti influssi cristiani, dedicato da Onorio III a tutti gli Esorcisti;
Il Grand Grimoire, pubblicato in Francia nel 18° secolo;
Il Grimorium Verum, 1571 circa,fornisce nel dettaglio tutte le istruzioni e dettagli per le Operazioni ed il controllo delle “Entità”;
Il Magus di Francis Barret, Londra 1801. Opera in due volumi che raccoglie e sintetizza materiale di autori diversi.Tratta di Magia Naturale, Alchimia, Talismani, Magnetismo, Cabala, Negromanzia, Magia Cerimoniale, Teurgia;
Il Quarto Libro di Agrippa o Libro del Comando. Libro Apocrifo di Cornelius Agrippa. Tratta dell’Evocazione e fornisce una dettagliata descrizione delle sembianze degli spiriti;
L’Eptameron di Pietro D’Abano, Basilea 1559. Tratta della composizione del Circolo Magico, dei nomi degli angeli, delle ore e dei Tempi giusti da osservare, dei Paramenti da indossare.
Quasi tutti i testi sono stati tradotti in italiano, quasi tutti i testi si trovano depositati in copie originali presso la “Bibliothèque de l’Arsenal” di Parigi o presso il “British Museum” di Londra.
Nonostante esistano edizioni originali di quasi tutti i grimori citati, fin dal XIX secolo vengono messe in commercio dei falsi o delle edizioni mal tradotte (molti dei testi originali sono in francese o in latino, e piuttosto rari).
Alcuni considerano un grimorio moderno il Necronomicon, nato sul seguito dello pseudobiblium inventato da Howard Phillips Lovecraft, ispirato dalla mitologia sumera e dall’Ars Goetia, una sezione del Lemegeton che riguarda le invocazioni demoniache.
Anche il manoscritto Voynich può essere considerato un grimorio, anche se bisogna dire che il suo contenuto non è mai stato decifrato e potrebbe essere un falso storico. Si conoscono anche libri di incantesimi (“papiri magici”) molto più antichi e chiamati alcune volte grimori dagli studiosi contemporanei.
La maggior parte di questi è stata recuperata tra le sabbie dell’Egitto ed è scritta in greco antico o in egizio demotico.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.