Lo Splendor Solis (Lo Splendore del sole)
Lo Splendor Solis (“Lo Splendore del sole”) è un noto e bellissimo testo alchemico manoscritto redatto -probabilmente- nella seconda metà del 15 secolo. La prima versione, scritta in lingua tedesca ,è ospitata presso Museo statale di Berlino .
Realizzato su pergamena, le sue coloratissime illustrazioni sono in numero di 22, lo stesso numero cioè degli arcani maggiori dei tarocchi e delle lettere dell’alfabeto ebraico.
Le simbologie del manoscritto sono abbastanza intuitive, esse narrano dei processi alchemici, dalla morte alchemica alla rinascita dell’anima umana.
Nelle illustrazioni si evidenziano 7 ampolle dove viene mostrato il processo di trasformazione di uccelli e animali simbolici nel Re e nella Regina ( da esseri inferiori a superiori) con tinture rosse e bianche. Le immagini sono circondate dalla sequenza del Pretiosissimum Donum Dei che probabilmente è precedente al 15° secolo.
Tradizionalmente lo Splendor Solis è attribuito a Salomone Trismosin, considerato il maestro di Paracelso. Altre copie dello Splendor Solis altrettanto pregevoli, si trovano a Londra, Norimberga e Parigi.
Leggi e ammira lo ( in inglese) Splendor solis pdf