Taggato: Alchimia

Le Quattro Qualità Elementari 0

Le Quattro Qualità Elementari

Il Freddo, origine della fissazione, si manifesta con un’assenza totale o parziale della vibrazione, il cui effetto è di coagulare e di cristallizzare la Materia, distruggendo il principio di espansione che è nel caldo (conservazione). La sua azione è quindi astringente,...

0

Cos’è l’Uroboro?

L’uroboro detto anche:Ouroboros,Oroborus o Uroborus è un simbolo molto antico che rappresenta un serpente che si morde la coda. Nella letteratura magica egizia di età ellenistica è un animale simbolico che, mordendosi o inghiottendo la propria coda, realizzando la figura perfetta di un...

0

L’Arcanum In alchimia

Arcanum  in alchimia, è l’essenza vitale delle cose. Per Paracelso e i suoi seguaci, rappresentava la parte più eterea, attiva e volatile dei corpi; compito dell’alchimista, nella preparazione dei rimedi contro una malattia, era quello di trovare il rimedio specifico che...

0

L’alchimia di Fulcarelli

Fulcanelli è lo pseudonimo di un autore di libri di alchimia del XX secolo, la cui identità non è mai stata resa nota. Lo pseudonimo utilizzato è formato dall’unione delle parole Vulcano ed elio, due elementi che rimandano ai fuochi alchemici....

0

Mutus liber.L’alchimia e il suo libro muto

Il Mutus liber (dal latino: Libro Muto) è un libro di Alchimia uscito nel 1677 a La Rochelle. Il linguaggio iconografico del Mutus è considerato sufficiente di per sé a comunicare quei segreti che è vietato esprimere per mezzo della parola. Il...

1

Cosa significa o cos’e il V.I.T.R.I.O.L.U.M.?

[facebook] L’acronimo V.I.T.R.I.O.L.U.M.,usato nella letteratura alchemica, è formato dall’espressione latina Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem Veram Medicinam, che significa “Visita l’interno della terra, e rettificando troverai la pietra nascosta che è la vera medicina”. E’ un invito rivolto  colui...

0

Breve storia dell’Alchimia

L’Alchimia è un complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente lapis philosophorum o pietra filosofale

Alchimia indiana 0

Alchimia indiana

Esiste una alchimia indiana? «Il Vijnanabhairava Tantra, o “Tantra della conoscenza suprema” è uno dei più antichi testi shivaiti. È probabilmente la summa più straordinaria di metodi yogici mai riunita. Questa singolarità proviene dal fatto che lo yoga tantrico non è...

Esiste un’Alchimia Cinese? 0

Esiste un’Alchimia Cinese?

Si, certamente. La Cina appare il centro di una tradizione alchemica molto antica, risalente forse al IV-III secolo a.C., ma documentata con sicurezza per la prima volta nel Ts’an T’ung Ch’i, scritto verso il 142 a.C. da Wei Po-Yang, sotto forma...