Le diverse tipologie di magia

Operazione magica che deve seguire scrupolosamente procedure codificate

La magia è l’irrazionale, è l’ invisibile, l’inspiegabile, non imbrigliabile in schemi dove tutto è certo. La magia non è bianca, non è nera, non è rossa ne verde, semplicemente non ha colore: é energia e basta.
Ma per praticità e maggior comprensione, possiamo raggrupparla in alcune tipologie:

  • La magia pratica

Essa fa uso di riti particolari per guarire malattie, togliere fatture, recuperare amori, oppure per conseguire scopi malefici come il procurare malattie, disgrazie o morte, ovvero influenzare il corso degli eventi a proprio vantaggio, avvalendosi dell’opera di entità negative

  • La magia gnostica

Consente di accedere ai livelli più alti della conoscenza

  • La magia evocativa

Essa consente di evocare gli spiriti per chiedere ed ottenere i loro servizi e conoscenze segrete.(Teurgia) .

  • La Magia dinamica

Tale forza ( o energia) di tipo psichico può essere utilizzata da alcuni secondo i propri scopi di bene (magia bianca) o di male (magia nera).

  • La Magia imitativa

Nelle pratiche magiche di tipo imitativo vengono operate azioni benefiche o malefiche su una immagine-copia del destinatario, persona animale o cosa (bambole, statuette in cera o un creta,fotografie, ritratti, oggetti personali) in modo che l’azione si trasferisca per syn-patheia ( simpatia) sul destinatario , o per tele-patheia ( telepatia) o per contagio.
Il vudu per esempio e caratterizzata dalla fusione di pratiche magiche africane con riti ed elementi propri del cristianesimo, è nota per tali pratiche

L’atto magico abitualmente consta di:

1. Invocare un Potere superiore col suo nome proprio.
2. Consumare un rito sacrificale
3. Operare magicamente attraverso procedure codificate (rituali) non dipendenti del mago o del cliente o del destinatario.
4. Ottenere l’Effetto desiderato attraverso la liberazione degli spiriti evocati o operare per mezzo delle forze o dagli spiriti stessi

Nella magia l’azione avviene :

1. per similitudine
2. per contagio
3. per contrarietà
4. per nominazione
5. per corrispondenza

Tra i suoi presupposti vi sono le seguenti convinzioni:

1. Il simile produce il simile (similitudine)
2. Che le cose, una volta entrate in contatto, rimangono simpaticamente legate per sempre;(contagio)
3. Che alcuni hanno la facoltà di inviare energie positive o negative mediante un atto di volontà. Si pensa così a modificare il comportamento altrui attraverso la suggestione (malocchio)
4. Nominando una cosa, la si conosce e la si possiede
5. Quanto si opera sulla rappresentazione di qualcuno si ripercuote sul medesimo, per cui, se pungo la foto di una persona questa si sente colpita nello stesso punto. E siccome la parte è identica al tutto, l’azione la coinvolge tutta, come l’azione su un membro della famiglia si ripercuote sugli altri.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.