La complessità misteriosa dell’oroscopo.
L’oroscopo è sempre stata considerata una pratica complessa, misteriosa e interessante per molte civiltà. Superstizione o meno. Ignoranza o suggestione. Qualcosa di vero c’è. Ma, aldilà di approcci più o meno “scientifici”, la posizione del sole nell‘orosopo al momento della nostra nascita imprime in noi delle caratteristiche che spesso inconsciamente faranno parte di noi per sempre. Quando dico che faranno parte di noi, non intendo dire che le esperienze che vivremo saranno condizionate solo da questo. Voglio dire piuttosto che nel vivere le nostre esperienze, il MODO sarà influenzato in parte dal corredo astrologico che ci portiamo dentro. Ma la posizione del sole è solo il primo tassello perché gioca un ruolo importante anche le posizione degli altri pianeti al momento della nostra nascita.
Questo porta a sfatare un primo grande mito: le previsioni giornaliere, settimanali, mensili e annuali fatte solo sui 12 segni dello zodiaco sono molto generali e poco corrispondenti al percorso di ognuno perché si basano solo sulla posizione del sole di ogni segno in un determinato periodo dell’anno. L’oroscopo generale che si legge su riviste o si ascolta alla radio si fonda su una lettura che da indicazioni di massima e non può corrispondere in modo troppo calzante al vissuto personale di ogni persona. Ad esempio chi nasce nel periodo che va da dal 23 settembre al 22 ottobre avrà il sole in bilancia così le previsioni per questo segno saranno in generale sui nativi bilancia, basandosi sulle caratteristiche classiche del segno cioè che è dominato da venere, che ama le cose belle ed è caratterizzato da una certa frivolezza. Di fatto però non tutti i nati sotto il segno della bilancia potranno essere perfettamente uguali e con atteggiamenti identici. Sarebbe una cosa insopportabile e ci porterebbe a perdere qualsiasi tipo di interesse per la conoscenza degli altri individui. Immaginate un mondo in cui siamo solo in dodici… abbastanza deprimente.
Insomma davanti alla superficie c’è sempre una profondità: nessuno di noi nasce sotto un segno che è solo frutto della posizione del sole. Piuttosto ognuno di noi è un complesso groviglio di sfumature disegnate nella Carta Natale.
La Carta Natale si può calcolare gratuitamente su molti siti specializzati: è necessario conoscere data, luogo e ora di nascita. Dal calcolo di questi elementi viene fuori un quadro che disegna oltre alla posizione del sole, l’ascendente e la posizione di Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone. Ognuno di questi pianeti ha delle caratteristiche ben precise: ad esempio mercurio che nella mitologia era il messaggero degli dei, nell’oroscopo rappresenta la comunicazione così avere mercurio in gemelli porta la persona ad avere una certa vivacità nel dialogare e nello scrivere; così venere, che per la mitologia greca era la dea dell’amore, nell’oroscopo è il pianeta che simboleggia il modo di rapportarsi agli affetti e di vivere i sentimenti per cui avere venere in bilancia significa godere a pieno degli affetti con spontaneità. Questo come indicazione di massima. Bisogna però sempre tenere presente che la Carta Natale è una mappa che può indicare il cammino ma il percorso personale di ognuno di noi fa la differenza e questa non è più solo astrologia ma anche psicologia. L’educazione che riceviamo, le persone che incontriamo, le esperienze che facciamo ci plasmano, ci vincono o ci fanno vincitori. Per questo prima di parlare dei 12 segni dello zodiaco è importante tenere presente queste precisazioni: in questo modo si avrà un approccio molto più complesso e interessante alla pratica dell’oroscopo.
By Minerva